Al termine dell’accordo di Minsk, si arriverà finalmente alla pace? Eliseo...
Eliseo Bertolasi, Ricercatore Associato dell’IsAG, è stato intervistato da Tatiana Santi, il 12 febbraio 2015, per “Radio Sputnik”, agenzia di stampa e radiofonica del Governo della Federazione Russa....
View Article«Intervento in Libia: dal regime Gheddafi al pericolo di somalizzazione»....
Daniele Scalea, Direttore Generale dell’IsAG, è stato intervistato il 17 febbraio 2015 da Radio Italia IRIB, l’emittente in lingua italiana della Repubblica Islamica dell’Iran, per commentare la...
View ArticleLa crisi in Venezuela. Daniele Scalea a “Voci dal Mondo”, Rai Radio 1
Daniele Scalea, Direttore Generale dell’IsAG, è stato l’ospite della puntata dell’1 febbraio 2015 di “Voci dal Mondo”, settimanale di approfondimento esteri di Rai Radio 1. Conversando con la...
View ArticleISIS minaccia l’Italia dalla Libia. Daniele Scalea a “Unomattina”
Daniele Scalea, Direttore Generale dell’IsAG, è intervenuto alla puntata del 18 febbraio 2015 di “Unomattina”, programma d’approfondimento giornalistico di Rai 1 condotto da Franco Di Mare e Francesca...
View Article«ISIS: Italia esposta ai “lupi solitari”». Tiberio Graziani al ‘Giornale di...
Tiberio Graziani, Presidente dell’IsAG, è stato intervistato da Giovanni Villino per il ‘Giornale di Sicilia’, sul rischio di attacchi dell’ISIS in l’Italia. L’intervista, pubblicata il 28 febbraio...
View ArticleAngola: rinascita di una potenza africana
No. 37 – February 2015 Author: Pietro Panarello Cartography: Gustavo Ferrara Language: Italian Keywords: Natural resources African Renaissance Foreign Direct Investments Download (PDF) / Scarica (PDF)...
View Article«La sfida di Netanyahu a Obama». Daniele Scalea a “Radio Beckwith”
Daniele Scalea, Direttore Generale dell’IsAG, è stato intervistato da Matteo De Fazio per “Radio Beckwith Evangelica”, emittente della comunità valdese, a proposito del discorso del primo ministro...
View ArticleCarriere Internazionali Day: il 18 marzo a Roma
Mercoledì 18 marzo p.v., dalle ore 10, si svolgerà presso EATALY ROMA, Piazzale XII Ottobre 1492, il “Carriere Internazionali Day”, organizzato dall’Associazione Giovani nel Mondo con la partecipazione...
View ArticleIl Presidente Graziani al seminario “L’Italia e il mare”
Tiberio Graziani, Presidente dell’IsAG, sarà tra i relatori del seminario L’Italia e il Mare tra geopolitica, sicurezza nazionale e strategia economica, previsto per l’11 marzo p.v., dalle ore 9 alle...
View ArticleLe grandi opportunità del Kazakhstan
Venerdì 6 marzo 2015, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso NCTM – Studio Legale, Sala Sant’Andrea degli Scozzesi in Via delle Quattro Fontane 161 a Roma, si è svolto l’incontro Le grandi opportunità...
View ArticleLe grandi opportunità del Kazakhstan. Una guida per gli operatori italiani
La Repubblica del Kazakhstan non è soltanto lo Stato più esteso dell’Asia centrale ma anche uno dei Paesi dell’ex URSS che meglio ha saputo ricostruire un’identità e una fisionomia propri nel corso di...
View Article«UE troppo sbilanciata su Ucraina»- Tiberio Graziani a “Radio Vaticana”
Tiberio Graziani, Presidente dell’IsAG – Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie, è stato intervistato da Francesca Sabatinelli per “Radio Vaticana” riguardo l’accordo di Minsk e la...
View ArticleWhy is (the Korean peninsula and East) Asia unable to capitalize on (its)...
No. 38 – February 2015 Authors: Anis Bajrektarevic Language: English Keywords: Asian century Pan-Asian institutions China’s growth Korean peninsula Download (PDF) / Scarica (PDF) Abstract Speculations...
View Article«1965-2015: Cinquant’anni di Québec in Italia». Incontro in Sapienza
Gli “Incontri con la Diplomazia”, ciclo seminariale organizzato dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) col Master in Geopolitica e Sicurezza Globale dell’Università...
View ArticleNon solo gas. Le relazioni economiche tra Italia e Russia
La Russia, nona economia mondiale con un ceto medio in espansione e un grande fabbisogno infrastrutturale, rappresenta uno dei più importanti mercati di sbocco delle merci e degl’investimenti italiani,...
View ArticleDialogo di civiltà. Roma, l’Italia e il confronto tra culture
Nell’epoca della globalizzazione i mezzi di trasporto e comunicazione hanno accorciato le distanze tra i paesi e i continenti, i flussi migratori creano società multietniche, gli accordi di libero...
View ArticleG-20 Russia: dopo il Summit di S. Pietroburgo
In occasione dell’imminente uscita del nuovo “Quaderno di Geopolitica”, Russia G-20: come tornare alla crescita, l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e Diplomacy –...
View ArticleRussia – G20. Come tornare alla crescita
Il G20, il consesso delle nazioni che rappresentano complessivamente i due terzi del commercio mondiale, si riunisce quest’anno in Russia. Tra dicembre 2012 e novembre 2013 si tengono, principalmente a...
View Article“La crisi di ieri, le speranze di oggi” alla Camera dei Deputati
Gli effetti della crisi finanziaria del 2008 hanno riecheggiato globalmente e continuano a farsi sentire. Uno dei paesi in cui però perdurano in maniera più drammatica è l’Italia, alle prese con una...
View ArticleL’Unione fa la forza? L’Europa Mediterranea nell’UE
L’attuale crisi economica e della finanza pubblica nell’Unione Europea ha colpito particolarmente i paesi dell’Europa Meridionale, che la stampa anglosassone ha dispregiativamente ribattezzato PIGS. Si...
View Article